PROVERBI
E DETTI POPOLARI
-
Se
vò che l’amicizia se mantenga, ‘na mani vada, ‘na mani
venga.
-
Quanno
u porco è satuju voteca u scifu
-
Nuvole
'nfaccia a cava piglia a zappa e vatte a para, nuvole 'nfaccia a
Roma piglia a zappa e va a lavora
-
Pioggia
dalla Duchessa vattenne alla remessa.
-
Quanno
u bove non vò arà è inutile a zezzecà
-
Si
vuluta a bicicletta mo petala
-
I
parenti so come e scarpi, più so stritti e più fau male.
-
Nu
parre mantè cento figli, cento figli non mantingu nu parre.
- Chi non da
retta a na bona mamma, triste matre non ‘ngi manca.
-
Gl’ ome che
non vedde mai camicia, quanno la vedde se fece na risa.
- Se vò
raccoglie in abbondanza, ati somentà alla mancanza.
-
Gobba al
levante, luna mancante; gobba a ponente luna crescente.
- Se pozza fa l’uva
isce a ceracia, l’uva se fa e i non me la magno.
- A nève
marzolina dura dalla sera alla matina.
-
Tantu pozza dura
a mala vicina, quantu dura a nève marzolina.
- U sole a
marzu, cie a femmina sventro egliu palazzu.
-
A nève
dicembrina mette a raicina.
- Alle
cannelore, se fiocca o piove, dall’inverno semo fore, se è mezzo
soleteglio, stemo mezzo all’inverneglio.
-
Chi ho pati e
pene e l’inferno và a Foggia d’Estate e a L’Aquila
d’inverno.
- A biasima
gira gira casca ‘ngima a chi la tira.
-
U meteco và e vè,
e lo male è di chi lo tè.
- A roba bona
se misura a parmi.
-
Quanno te và a
remocceca agliu tutigliu nongiarrivi.
- Agliu meglio
passu, se scorteca l’asena.
-
Pasqua, Epifania
tutte e feste porta via, arriva S. Ndonone ne reporta u caglione.
- U letto come
gliu fa te ci reculichi.
-
Mortu Franciscu
se ne fa narru più friscu.
- Cristu te
chiue na porta e te apre nu portone.
-
Gira gira, bella
mè, finchè truvi u paru te.
- Chi de schina,
chi de petto, ogniunu tè il suo difetto.
-
Non sputà
pell’aria che te recasca ‘mmocca.
- U diaviu
quanno te r’alliscia o tà fregato o te sta pè frega.
FILASTROCCA:
CICU
CICU IANNI
Cicu
, cicu ianni ne emo a San
giuanni
Che ngi
portemo na soma de lena
A chi la carechemo
alla Cajina Cioppa
Chi l’ accioppata
u paiu ‘ella porta
addo ègliu su paiu
iu semo missu aju
foco
addo ègliu su foco
j’à spintu
l’acqua
addo èlla s'acqua
se ll’è biuta a
crapa
addo èlla sa
crapa se ll’è magnata u
iupe
addo ègliu su iupe
se nne itu
alla macchia se…
alla macchia se…alla macchia se
MODI
DI DIRE
Pitti
a catasto: Questa frase veniva usata
quando qualcuno faceva lo sbruffone o era di famiglia povera e per
prenderlo in giro i paesani poco più ricchi gli dicevano: "Che
parli, che parli!!Tu non pitti nemmeno a catasto!!!". Pitti a
catasto significa essere iscritto al catasto, cioé possedere delle
terre.