LA STORIA
Il
paese si trova alle pendici del Monte Frontino e custodisce la
testimonianza dell’architettura romanica e medievale. Esso ha
origini antiche, poiché menzionato già nell’ VIII secolo d.C.
come centro abbaziale a partire dal X secolo. I monaci infatti si
adoperarono per la riconquista agraria di un territorio
caratterizzato da condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli,
che rendevano maggiormente redditizio l'allevamento del bestiame
rispetto alle pratiche agricole limitate alle rare piane alluvionali
e alle valli laterali. Dell'antica Abbazia sono rimaste delle tracce
visibili nella chiesa di S. Stefano, da essa inglobata. Visitando il
piccolo abitato si potranno ammirare straordinari esempi di portali
romanici, decorati con una varietà di eleganti motivi.
Il centro fortificato di Monte Frontino
Sopra
S. Stefano, a circa 1167 metri, è posto il centro fortificato di
Monte Frontino; a questo oppidum, che è senza dubbio uno dei più
imponenti di tutto il territorio equicolo, era collegata la
necropoli del Montariolo di Corvaro. La cinta muraria, lunga un
chilometro, è conservata solo parzialmente, con uno o due filari di
blocchi in elevato in opera poligonale. Oltre la cinta esterna, il
centro è dotato di una seconda recinzione che divide in due parti
l'interno; sul versante est sono visibili alcuni terrazzi sopra i
quali erano collegate capanne foderate d'argilla e abitazioni
stabili. Sono stati trovati diversi frammenti di materiale ceramico
proveniente da olle e ciotole, e poi, macine, pesi da telaio,
fibule. La datazione dell'insediamento è incerta, dovrebbe
collocarsi tra il VII e il VI secolo a.C.; ma altri ritrovamenti
hanno permesso di risalire ad una frequentazione dell'oppidum fino
al I secolo a.C.
L'oppidum
di Monte Frontino teneva sotto controllo gli accessi alla valle
interna di Malito oltre ai piani di Corvaro e il valico di
Collefegato. Sulla sommità del centro sono visibili anche i resti
di una costruzione medievale, appartenenti ad una torre a pianta
circolare, circondata da un fossato difensivo scavato nella roccia.
Associazione Pro Loco del Comune di Borgorose - Viale Micangeli n° 4 - 02021 Borgorose (RI) - C. F. 90010530575
Sito Web: www.prolocoborgorose.it - Tel - Fax 0746/314946