PRODOTTI TIPICI
Gastronomia
La gastronomia nel territorio del Comune di Borgorose, come quella della Valle del Salto, segue la tradizione laziale, ma anche abruzzese. Una gastronomia fatta di antiche tradizioni e basata su quelli che sono i prodotti naturali tipici, come i funghi, i tartufi e i formaggi, tutti prodotti legati alla tradizione contadina.
La carne usata per i piatti più prelibati è sicuramente quella di agnello, pecora e anche cinghiale, preparati in vari modi (pecora alla cottora, arrosticini, abbacchio al forno) e insaporiti con vari sughi.
Per quanto riguarda la pasta, abbiamo: la lasagna, gli gnocchi di patate, le fettuccine e tutti i primi piatti conditi con sughi a base di carne di pecora, o talvolta a base di funghi porcini, tartufo o asparagi.
PANE: che può essere degustato nelle sue variegate modalità di preparazione (infrascato, con patate, con farina di granturco). E' da ricordare il CACCHITTU, le RECCHIE E GLI’ASENU, PANNUCCIO, PANE AGLIU COPPO, il pane fatto con farina di farro, di orzo e saraceno.
FOCACCIA:
oltre ai vari tipi di pizza già
enunciate nel sito a Castelmenardo troneggia la focaccia che può essere
ricoperta o farcita in base ai prodotti di stagione. Un’altra specialità
Castellana era il pane fritto, una via di mezzo tra il pane e la focaccia.
MINESTRE: gnocchetti con ceci, cicerchie, sagne e
fagioli; minestra con
fagioli e cotiche, zuppa di pomodoro. Oltre alle enunciate minestre a
Castelmenardo venivano preparate minastre in base ai semi coltivati, come farro,
orzo, grano saraceno, cannaicciu per aumentarne il gusto questi semi venivano
tostati. Nel ricordare la tostatura
si evidenzia la particolarità dei
ceci tostati e salati. Che venivano usati durante i lunghi viaggi e
rappresentava un fugale pasto completo.
PASTA
ALL'UOVO: stracciotte con funghi porcini, ravioli
con ricotta e spinaci, gnocchi, polenta, fettuccine. . Inoltre
a castello, essendo un paese di cacciatori, Pappardelle alla lepre.
DOLCI: caucioni con pasta di castagne o con ceci, mostaccioi, murzitti con noci, mandorle, nocciole, miele e uvetta (tipici del periodo natalizio); ferratelle fatte in casa (con noci, mandorle, nocciole e miele)e le ciambelline al vino (vino, olio e anice).
Altre specialità di castello sono:
Patate
ripiene; Polentone a fette; Sorgittu; Cacio egliu Santu, Prosciutto affumicato;
Salsiccia sottolio; Gaglinacciu aglu coppu; lepre o coniglio arrosto o in
spezzatino; fagiano alla Castellana; piccione ripieno; animelle; fegatelli;
Ciammaruche e ciammotte; Frittelle di sambuco; Cacio fritto; Frittata con
jupepitti; Frittata di patate; misticotto, sciroppo di sambuco e cannaicciu. Le
Castellane oltre ad essere delle provette cuoche sanno preparare dei sughi e
delle salse succulenti ed uniche.
Associazione Pro Loco del Comune di Borgorose - Viale Micangeli n° 4 - 02021 Borgorose (RI) - C. F. 90010530575
Sito Web: www.prolocoborgorose.eu - Tel - Fax 0746/314946