PROVERBI E DETTI POPOLARI
Se vò che l’amicizia se mantenga, ‘na mani vada, ‘na mani venga.
Quanno u porco è satuju voteca u scifu
Nuvole 'nfaccia a cava piglia a zappa e vatte a para, nuvole 'nfaccia a Roma piglia a zappa e va a lavora
Pioggia dalla Duchessa vattenne alla remessa.
Quanno u bove non vò arà è inutile a zezzecà
Si vuluta a bicicletta mo petala
I parenti so come e scarpi, più so stritti e più fau male.
Nu parre mantè cento figli, cento figli non mantingu nu parre.
FILASTROCCA: CICU CICU IANNI
Cicu , cicu ianni ne emo a San giuanni
Che ngi portemo na soma de lena
A chi la carechemo alla Cajina Cioppa
Chi l’ accioppata u paiu ‘ella porta
addo ègliu su paiu iu semo missu aju foco
addo ègliu su foco j’à spintu l’acqua
addo èlla s'acqua se ll’è biuta a crapa
addo èlla sa crapa se ll’è magnata u iupe
addo ègliu su iupe se nne itu
alla macchia se… alla macchia se…alla macchia se
MODI DI DIRE
Pitti a catasto: Questa frase veniva usata quando qualcuno faceva lo sbruffone o era di famiglia povera e per prenderlo in giro i paesani poco più ricchi gli dicevano: "Che parli, che parli!!Tu non pitti nemmeno a catasto!!!". Pitti a catasto significa essere iscritto al catasto, cioé possedere delle terre.
ANEDDOTI
I Bravi di Villerose
Un aneddoto risalibile al 1650-1700 ci racconta che qualche secolo fa a Sant'Anatolia c'era una brutta usanza secondo la quale quando due persone dovevano sposarsi, il giorno del matrimonio arrivavano da Villerose i "Bravi delle Ville" che per provocare scandalo alzavano la gonna delle future spose. Era il tempo in cui una ragazza de quissi degli Spera doveva sposarsi. Qualche giorno prima del matrimonio il padre di lei si recò dai Bravi e li intimò a non andare in paese il giorno del matrimonio dicendo loro: faciatevi i fatti vostri.
I Bravi andarono ugualmente e quando si avvicinarono alla sposa, il padre della ragazza uscì dalla sua abitazione con in mano un fucile e colpì uno di loro uccidendolo. Gli altri fuggirono e da quel giorno quella brutta usanza dei "Bravi delle Ville" sparì.