LE CHIESE E I MONUMENTI
Chiesa di Santa Maria in Valle
La pieve di Santa Maria in Valle è situata sulla strada che da Villerose conduce a Collorso. Essa è menzionata per la prima volta nella Bolla Papale del 1153, ma la rotroviamo ancora nell'elenco della Bolla Papale di Lucio III, questa volta però, è indicata come Pieve di Poggio Valle, che si trova sull'altra sponda del fiume Salto. La presnza di una pieve in una località così scomoda da raggiungere ha fatto presupporre ad alcuni studiosi che essa sia nata per soddisfare le esigenze degli abitanti che occupavano la località detta Vicenne. Questa funzione iniziò a venir meno quando la popolazione di questa località si trasferì all'interno del sito incastellato di Poggio Valle.
La pieve in questo modo rimase isolata e perse addirittura la sua prerogativa parrocchiale, infatti nel 1398 non compare più con l'appellativo di plebs, ma come capilla, ossia cappella, di San Leopardo (San Giovanni in Leopardis).
Della chiesa, non rimangono purtroppo che dei ruderi, infatti fu definitivamente abbandonata, quando il titolo di parrocchiale del villaggio aperto di Ville fu affidato alla chiesa di Santa Croce delle Valli, che fino al 1398 era definita come rurale.
Chiesa di Santa Croce
L'attuale chiesa di Santa Croce è il risultato di una ricostruzione avvenuta nel XIX secolo, essa è documentata già nel XIV-XV secolo. Essa era definita come rurale, quindi non sopperiva a funzioni liturgiche come la concessione dei sacramenti, ma nonostante ciò fu il centro del villaggio di Villecollefegato che si sviluppò proprio a partire da questa chiesa, tanto che ne divenne parrocchiale.
Questa chiesa domina scenograficamente il piccolo piazzale con la sua facciata, rosa e bianca, in stile neoclassico; rivestita da un paramento a bugnato piatto. La facciata, inoltre, è ripartita da quattro paraste che sono sormontate da un fregio con un'iscrizione latina.
La parte superiore della facciata si conclude con un timpano triangolare che riprende quello più piccolo posto sopra l'architrave del portale d'ingresso. All'interno, ad unica navata con abside semicircolare, e cappelle laterali, si possono apprezzare dipinti, pale d'altare del XVII secolo, e numerosi affreschi che decorano il soffitto. Recentemente, il tetto, la torre campanaria e il pavimento, sono stati sottoposti ad interventi di restauro.
Associazione Pro Loco del Comune di Borgorose - Viale Micangeli n° 4 - 02021 Borgorose (RI) - C. F. 90010530575
Sito Web: www.prolocoborgorose.it - Tel - Fax 0746/314946