S.  ANATOLIA

 

Secondo la tradizione raccontata dalla Passio ss. Anatoliae et Audacis et s. Victoriae, documento risalente al VI secolo, Anatolia e Vittoria erano due giovani fanciulle romane di nobile famiglia, educate dai genitori alla fede cristiana, vissute al tempo dell'imperatore Decio. Chieste in moglie da due giovani patrizi, Eugenio e Aurelio Tito, rifiutarono il matrimonio con loro perché consacrate a Dio e donarono i loro averi ai poveri. I due aspiranti sposi allora, con il consenso dell'imperatore, ottennero la potestà delle ragazze e le fecero relegare in alcune loro tenute nelle campagne sabine: Vittoria venne portata a Trebula Mutuesca, oggi corrispondente a Monteleone Sabino, e Anatolia a Sant'Anatolia di Borgorose. Vittoria venne fatta morire poco dopo, mentre un soldato, Audace, fu incaricato di uccidere Anatolia rinchiudendola in una stanza con un serpente. Anatolia pregò incessantemente. Il rettile lasciò incolume Anatolia, mentre si avventò su Audace entrato, l'indomani, nella stanza per accertarne la morte. La Santa salvò Audace dal serpente ed egli visto il prodigio si fece cristiano. . Infine Audace e Anatolia vengono martirizzati con la spada.
La Santa secondo le cronache di Gregorio Magno subì il Martirio nel 249 d.C. Il culto di Anatolia è antichissimo, centro di questo culto è sempre stata la Sabina. Più tardi il culto della Santa si propagò in altri luoghi in seguito a traslazioni di reliquie.
I corpi di Anatolia e Audace verso la metà del secolo X furono ritrovati nelle campagne sabine dall'abate sublacense Leone e trasferiti a Subiaco. In epoca imprecisata un braccio di Santa Anatolia fu trasportato nella diocesi di Camerino, in un paese da allora in poi si sarebbe chiamato Santa Anatolia (oggi Esanatoglia) in provincia di Macerata. I corpi di Anatolia a Audace riposano ancora oggi a Subiaco nella basilica di Santa Scolastica.
Il capo di Santa Anatolia come quello di Santa Vittoria sono però conservati nel Sacro Speco.                                                                                                                               

 

Santa Anatolia

 

 

 

 

 

 

 

 

    Statua di S. Anatolia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Associazione Pro Loco del Comune di Borgorose - Viale Micangeli n° 4 - 02021 Borgorose (RI) - C. F. 90010530575

Sito Web: www.prolocoborgorose.it - Tel - Fax 0746/314946